Gli esperti del tachigrafo

Dalla taratura alla telematica, installatori specializzati

Il Centro Tecnico Tachigrafi ELETTRO T srl continua l’attività sui tachigrafi digitali iniziata dall’ELETTROCAR srl

L’importanza del controllo…

Il tachigrafo digitale registra le attività dei conducenti e nasce dall’esigenza di sostituire il precedente cronotachigrafo analogico, nel tempo risultato di facile contraffazione da parte degli utilizzatori, così da consentire la manomissione delle rilevazioni degli orari e per questo in grado di creare gravi distorsioni della libera concorrenza del mercato dell’autotrasporto

Il tachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:

  • un’unità veicolo: è un apparecchio simile ad un’autoradio o ad un lettore cd, che comprende due lettori smart-card, un selettore d’entrata manuale, uno schermo per la visualizzazione dei dati e una piccola stampante;
  • una smart-card.

Collegato in maniera sicura ai sensori del veicolo, il cronotachigrafo digitale registra nella sua memoria i dati relativi all’uso del veicolo per il periodo di un anno. In particolare, vengono rilevati: l’identità del o dei conducenti, i tempi di guida e di riposo, le modalità di guida


Tachigrafo intelligente
di seconda generazione obbligatorio dal 21/08/23

Il nuovo strumento è obbligatorio sui veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di nuova immatricolazione con un regime di “tolleranza” per scarsa disponibilità fino al 31 dicembre 2023. Entro il 2025 dovrà comunque essere montato, attraverso un intervento di retrofit in aftermarket, su tutti i veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale.

LE TAPPE DELL’ INTRODUZIONE DEL NUOVO TACHIGRAFO

  • il primo è il 31 dicembre 2024, termine entro cui tutti i veicoli dotati di tachigrafico analogico o digitale (fino al 15 giugno 2019) che svolgono trasporti internazionali con veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate dovranno dotarsi della «next generation» del tachigrafo.
  • Il secondo scaglione riguarda invece il 19 agosto 2025, quando tutti i veicoli oltre le 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (quindi dal 15 giugno 2019) dovranno dotarsi di quello di seconda generazione. Tale obbligo varrà, anche in questo caso, solo per chi opera nel traffico transfrontaliero.

Infine, è prevista un’ultima tappa nel 2026, anno in cui anche i veicoli commerciali con peso massimo tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate dovranno essere equipaggiati con tachigrafo intelligente di seconda generazione (sempre se impiegati in missioni oltre frontiera).

GESTIONE E ANALISI DATI TACHIGRAFO

Contattaci per avere più informazioni sulle nostre soluzioni

  • 0331-585172

Non solo
scarico dati

Soluzione semplice e completa che consente anche agli operatori meno esperti di svolgere tutte le operazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.

Scopri di più

Reportistica intuitiva

scopri di più

Descrizioni complete

scopri di più

Analisi dati dettagliata

scopri di più